Infuriava la peste ad Atene
Narra una antica leggenda che la peste s'era diffusa ad Atene (o, secondo un'altra leggenda: a Delo) e che gli[...]
Leggi tuttoNarra una antica leggenda che la peste s'era diffusa ad Atene (o, secondo un'altra leggenda: a Delo) e che gli[...]
Leggi tuttoDopo i due passaggi iniziali, di formulazione del quesito e di prime risposte parziali, eccoci ora fra le mani, dopo[...]
Leggi tuttoIn un articolo precedente avevo trattato il caso semplice di calcolare, dato un primo e un quadrato moltiplicativo (cioè un[...]
Leggi tuttoL'occasione di riscrivermi daccapo una tavola pitagorica me l'ha data mio figlio Marco che, in seconda elementare, s'è trovato a[...]
Leggi tuttoForse non si può dire che la notizia abbia raggiunto moltissime persone ma, fra i relativamente pochi che ne sono[...]
Leggi tuttoQuali sono i limiti della conoscenza umana? La domanda si presta alle più svariate interpretazioni, prima ancora che alle più[...]
Leggi tuttoRecentemente sono apparse sulla scena matematica altri tipi di dimostrazioni, solo apparentemente riconducibili alle dimostrazioni "classiche". Sono uguali i metodi[...]
Leggi tuttoQualche giorno fa' mi sono imbattuto, pensando alla forma sferica dei cactus, nel problema isoperimetrico, cioè nella dimostrazione che, a[...]
Leggi tuttoNonostante la matematica sia uno studio di tautologie, di conseguenze necessarie anche se non evidenti degli assunti iniziali, non è[...]
Leggi tuttoI due principali poli di attrazione delle dimostrazioni matematiche sono costituiti dall'esibire l'oggetto matematico che si intende dimostrare, attraverso la[...]
Leggi tutto